“Fare luce” non vuol più dire svelare il mondo,
far scomparire il buio e i suoi misteri
Al contrario vuol dire oggi
aggiungere alla realtà
una nuova valenza qualitativa,
più forte e coinvolgente,
che crea emozione, rispettando l’ambiente
e limitando i consumi
Luce che scorre
penetra
si riflette da una cosa all’altra
luce che schiarisce
crea trasparenze e spessori
disegna contorni
si fonde nell’acqua
rivela forme
le inganna
dilaga negli occhi
lascia tracce nel cuore
gioca col buio
trema tra i boschi
guizza e si ritrae senza scomparire
“L'Architettura è il gioco sapiente,
rigoroso e magnifico
dei volumi sotto la luce” (Le Corbusier)
Il Light Design è l’integrazione
di emozione e funzione,
di suggestione visiva
e progettazione illuminotecnica,
di scenografia e tecnologia,
diversamente bilanciati
secondo il campo applicativo
La progettazione
illuminotecnica
e il light design
portano l’illuminazione led
ai massimi risultati
di risparmio energetico
Un buon
calcolo
illuminotecnico
è
alla base del
light design
Non esiste
buona
illuminazione
architetturale
senza progettazione
illuminotecnica
La figura del
light designer
è fondamentale
per una buona
progettazione illuminotecnica
Nell’illuminazione architetturale
si devono bilanciare
le esigenze
di
risparmio energetico
e light design,
attraverso la progettazione
illuminotecnica e
il
calcolo illuminotecnico
di un buon light designer
Oggi la progettazione
illuminotecnica
si basa principalmente
sull’illuminazione led
a risparmio energetico, e
su uno stile di light design
innovativo